

SUPERMERCATO RUDARGIA -NONNA ISA
- Via Rudargia 10, Porto Rotondo, Sassari, Italia
- 078934165
- astisupermercati@libero.it
-
SCHAR GNOCCHETTI SARDI GLUTEN-FREE
SCHAR GNOCCHETTI SARDI GLUTEN-FREE 500G
2,89€ -
SCHAR LASAGNE ALL’UOVO GLUTEN-FREE
SCHAR LASAGNE ALL’UOVO GLUTEN-FREE
4,20€ -
BARILLA TORTIGLIONI SENZA GLUTINE
BARILLA TORTIGLIONI SENZA GLUTINE 400GR
1,93€ -
BARILLA SENZA GLUTINE FUSILLI
BARILLA SENZA GLUTINE FUSILLI
1,93€ -
-
-
-
-
-
-
DE CECCO KAMUT SPAGHETTI N°12
DE CECCO KAMUT SPAGHETTI N°12 500GR
Kamut De Cecco sono degli speciali spaghetti realizzati con grano Khorasan, un pregiato grano di origine orientale che ha grandi proprietà nutritive.
4,00€ -
DE CECCO PENNE RIGATE N°41 TRICOLORE
DE CECCO PENNE RIGATE N°41 TRICOLORE 500GR
1,48€ -
GAROFALO SPAGHETTI INTEGRALI
GAROFALO SPAGHETTI INTEGRALI 500GR
1,58€ -
-
GAROFALO PENNE ZITI RIGATE INTEGRALI
GAROFALO PENNE ZITI RIGATE INTEGRALI
1,58€ -
-
VOIELLO MEZZE MANICHE RIGATE
VOIELLO MEZZE MANICHE RIGATE 500GR
1,49€ -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
BARILLA PENNETTE RIGATE 5 CEREALI
BARILLA PENNETTE RIGATE 5 CEREALI 500GR
1,42€ -
BARILLA INTEGRALE SPAGHETTI
BARILLA INTEGRALE SPAGHETTI 500GR
1,37€ -
BARILLA INTEGRALE PENNE RIGATE
BARILLA INTEGRALE PENNE RIGATE 500GR
1,37€ -
-
BARILLA SPECIALITA TAGLIATELLE
BARILLA SPECIALITA TAGLIATELLE 500GR
1,40€ -
BARILLA EMILIANE CANNELLONI
BARILLA EMILIANE CANNELLONI 250GR
1,97€ -
-
-
-
-
-
-
-
-
NEPENTE DI OLIENA
NOME COMPLETO
Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC 2017 – Cantina Sociale di OlienaUVAGGIO
CannonauGRADAZIONE
14,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
16-18 °CIl Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC prodotto dalla Cantina Sociale di Oliena è forse, in Sardegna, il rosso più noto e apprezzato, vero Cannonau per antonomasia, quasi a voler ribadire il senso dei versi immortali dedicatigli da Gabriele d’Annunzio: “Non conoscete il Nepente d’Oliena neppure per fama? Ahi, lasso! Io son certo che, se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall’ombra delle candide rupi, e scegliereste per vostro eremo una di quelle cellette scarpellate nel macigno che i Sardi chiamano Domos de Janas, per quivi spugnosamente vivere in estasi fra caratello e quarteruolo. Io non lo conosco se non all’odore; e l’odore, indicibile, bastò a inebriarmi“.
Nepente di Oliena è ottenuto da uve cannonau quasi in purezza, dai vigneti per lo più allevati ad alberello dai soci conferitori sui terreni collinari a medio impasto delle campagne di Oliena, con rese non maggiori di 60 quintali per ettaro. Le campagne di Oliena sono contraddistinte da un terreno di composizione granitica, quasi un sabbione, originato dal disfacimento delle montagne circondanti il comune barbaricino, come il Corrasi: un terroir capace di dare mineralità, freschezza e finezza ai vini, a cui va ad aggiungersi un clima mite, contraddistinto da buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, ottimale per la produzione di vini dal buon corredo aromatico. Dopo la raccolta delle uve – generalmente nella prima settimana di Ottobre – queste vengono portate in cantina e qui sottoposte a selezione e a diraspapigiatura e avviate a vinificazione in rosso, con macerazione delle vinacce nel mosto per dieci-dodici giorni ad una temperatura di circa 25° C. Frequenti rimontaggi e delestagè assicurano l’estrazione del colore e dei composti nobili contenuti negli acini; una volta ultimata la vinificazione, Nepente di Oliena matura in vasche di cemento e di acciaio a temperatura controllata, per incrementare in struttura e in complessità gusto-olfattiva senza perdere il proprio carattere fruttato.
Nepente di Oliena si presenta nel calice con un bel rosso rubino luminoso, screziato da riflessi violacei, molto sostanzioso, con archetti che staccano con una certa lentezza dalle pareti di vetro.
Al naso Nepente di Oliena svela sensazioni intense ed accattivanti di piccoli frutti rossi e di ciliegia, impreziosite da sfumature di rosa e di viola, di rovo agreste, e di spezie leggere ma intense come il pepe verde. Un bouquet più discreto rispetto a quello intenso ed etereo dell’Irilai, è più tradizionale rispetto a quello più elegantemente internazionale del Corrasi.
In bocca Nepente di Oliena è un vino pieno e strutturato, caldo e abbastanza morbido, vivificato da una decisa freschezza e da un certo piacevole tanni, e da aromi fini e di grande persistenza.
Nepente di Oliena, nonostante la sua gioventù e la sua freschezza, si abbina con piatti di una certa struttura, sia primi sia secondi di carne.
10,20€NEPENTE DI OLIENA
10,20€ -
ARAKENA
NOME COMPLETO
Arakena Vermentino di Gallura DOCG Superiore 2017 – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
VermentinoGRADAZIONE
14%TEMPERATURA DI SERVIZIO
12-14 °CArakena Vermentino di Gallura DOCG Superiore è il bianco di struttura della Cantina Sociale del Vermentino Monti,con un grado alcolico superiore come l’Aghiloia e l’Aghiloja Oro ma maturato in legno, esattamente come accade con lo Sciala Vendemmia Tardiva di Vigne Surrau o il Roccaia di Masone Mannu.
Arakena nasce dai migliori vigneti dei soci conferitori della cantina, compresi tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare, sulle colline attorno a Monti, caratterizzate da sabbioni di disfacimento granitico, baciate da un clima temperato e dalle brezze marine che, spirando la notte, contribuiscono a delle buone escursioni termiche, fondamentali per la resa aromatica delle uve. La vendemmia, rigorosamente manuale, viene attuata tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, quindi in epoca tardiva, quando gli acini sono più ricchi di zucchero: le uve, una volta portate in cantina, vengono selezionate e sottoposte a pigiatura e il mosto lasciato macerare a freddo con le vinacce per qualche ora, in maniera tale da accrescerne la struttura; una volta svinato, si attua la fermentazione alcolica con lieviti selezionati in tonneaux a temperatura controllata, per arricchirne la struttura, la morbidezza e la complessità gusto-olfattiva.
Arakena si presenta nel calice con una stupenda veste giallo dorata animata da riflessi paglierini, e buona consistenza, con archi che staccano con lacrime lenti dalle pareti del bicchiere.
Al naso Arakena è un vino fine e complesso, con profumi che rivelano netti ricordi di pesca ed albicocca matura, fiori gialli come la fresia, sensazioni aromatiche di rosmarino e più balsamiche di macchia mediterranea, il tutto incorniciato dalle nuances calde e sensuali della vaniglia e riverberi di liquirizia.
In bocca Arakena è un vino grasso di glicerina, specie quando stappato dopo qualche anno di affinamento in cantina, e caldo, morbidezze queste bilanciate da una fine sapidità e da una decisa freschezza, non compromessa dalla sovramaturazione delle uve; un vino equilibrato, dagli aromi fini e persistenti.
Arakena è un bianco di importante struttura e personalità, da abbinare a piatti del medesimo carattere, e in quelle occasioni in cui una decisa morbidezza può aiutare a smorzare durezze come la piccantezza o la tendenza acidula o amarognola del piatto. Un risotto al gorgonzola, pere e radicchio, ad esempio, o un’insalata di gamberetti crudi, finocchio, pompelmo rosa e aroma di pepe rosa! Oppure, con il salmone al cartoccio con verdurine miste…
18,90€ARAKENA
18,90€ -
RUINAS IGT COLLI DEL LIMBARA BIANCO
NOME COMPLETO
Ruinas IGT Colli del Limbara Bianco – DepperuUVAGGIO
Uve autoctone a bacca biancaGRADAZIONE
14,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
10-12 °CRuinas IGT Colli del Limbara Bianco è l’etichetta più rappresentativa della cantina Depperu, un bianco ottenuto da uve tipiche galluresi fresco e di grande eleganza, giustamente tra i più famosi del suo territorio.
Ruinas nasce dai vigneti allevati a spalliera con potatura a cordone speronato sulle colline di Luris, nel cuore della Gallura, a circa 350 metri su livello del mare. Si tratta di un terroir contraddistinto da un terreno derivante da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso, capace di regalare vini di buona acidità quindi, e da un clima tendenzialmente mite caratterizzato da ottime escursioni termiche, perfetto per fissare gli aromi nelle bucce degli acini. La vigna è gestita in maniera tradizionale, concimata in autunno con fertilizzanti organici compostati e medicata con rame e zolfo, raramente con i sistemici; per evitare rese troppo alte, prima dell’invaiatura si effettua un diradamento dei grappoli, in maniera da avere una resa non superiore ai settanta quintali. Una volta giunta a perfetta maturazione, i grappoli vengono colti manualmente e portati rapidamente in cantina, dove sono sottoposti a pressatura soffice, in maniera da ottenere il meglio del mosto fiore da avviare a fermentazione alcolica con lieviti selezionati, alla temperatura di circa 18° C. Una volta completata la fermentazione alcolica, Ruinas subisce una parziale fermentazione malolattica e la maturazione in contenitori di acciaio, prima dell’affinamento finale in bottiglia e la messa in commercio.
Ruinas mostra un bel giallo paglierino delicato e vivace, con riflessi verdolini.
Un colore che anticipa profumi decisi di frutta a pasta gialla matura, di ginestre, di erbe aromatiche della macchia mediterranea, con accenni agrumati e tropicali e sensazioni saline.
In bocca Ruinas è un vino fresco e sapido, di grande personalità ed eleganza: un vino fine, di corpo agile ma non evanescente e per questo anche piacevolmente morbido, dagli aromi intensi e persistenti.
Ruinas è un vino perfetto come aperitivo, ma è sulla tavola che dà il meglio di sé: i grandi piatti della cucina di mare, i pesci più nobili come il dentice, il parago o la cernia, anche accompagnati da salse delicate. Oppure, un antipasto sfizioso ed elegante allo stesso tempo come la vellutata di ceci con sauté di cozze e vongole veraci!
18,90€ -
BALARI
NOME COMPLETO
Balari Vermentino di Gallura DOCG Frizzante – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
VermentinoGRADAZIONE
11%TEMPERATURA DI SERVIZIO
6-8 °CIl Balari è il Vermentino di Gallura DOCG Frizzante della Cantina Sociale del Vermentino di Monti: premiato con l’annata 2014 con la Gran Medaglia d’Oro al Vinitaly 2015, è un bianco di grandissima semplicità ma estremamente fine ottenuto da uve vermentino nel rispetto del disciplinare DOCG.
Balari viene prodotto da sole uve vermentino, da vigneti a spalliera allevati sulle colline intorno a Monti, in Gallura, ad un altitudine compresa tra i trecento e i cinquecento metri sul livello del mare, su terreni derivanti da disfacimento granitico. Le uve, una volta avvenuta la vendemmia – solitamente precoce, intorno alla prima decade di Settembre, per un frutto più ricco di acidità e meno di zuccheri, al fine di ottenere un vino più delicato, più fresco e con minore concentrazione alcolica – vengono pressate sofficemente, in maniera da ottenere un mosto fiore. Questo, stoccato in contenitori d’acciaio inox a temperatura controllata, viene inoculato con lieviti selezionati al fine di avviare la fermentazione alcolica. Una volta ottenuto il vino, viene attuata la seconda rifermentazione, in autoclave, quella che apporterà il perlage al Balari.
Balari si presenta nel bichiere giallo paglierino tenue, caratterizzato ancora da riflessi verdolini e da piacevoli catenelle di fini bollicine che animano il bicchiere.
Al naso esprime profumi delicatissimi di fiori bianchi, di frutta come la mela verde e la pera e sfumature tenui di mallo di mandorla.
In bocca Balari è un vino piacevolissimo e delicato, brioso di bollicine, dal corpo ovviamente poco pronunciato, come da tipologia, fresco e sapido della mineralità di cui sono ricchi i terreni di Monti.
Balari, oltre ad essere un perfetto bianco da aperitivo, può essere accostato alle fritture di verdura o di mare, a primi delicati con le verdure o ai piatti di pesce non troppo complessi. Da abbinare, ad esempio, con la frittura di mangiatutto, o con la tempura di verdure; oppure, con primi delicati e freschi, come le farfalle al prosciutto cotto e piselli.
5,64€BALARI
5,64€ -
ABBAIA
NOME COMPLETO
Abbaìa IGT Colli del Limbara Rosso – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
Uve autoctone a bacca rossaGRADAZIONE
13,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
14-16 °C
Abbaìa è il rosso di pronta beva della Cantina Sociale del Vermentino di Monti, ottenuto da un blend di uve autoctone a bacca rossa, differentemente da altri vini della cantina, come il Kiri o il Tàmara.Abbaìa nasce nelle campagne di Monti, in Gallura, da vigneti a controspalliera allevati ad un altitudine tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare, su suolo di disfacimento granitico. La vendemmia viene attuata ad Ottobre, a maturazione avvenuta delle qualità utilizzate; dopo la raccolta, le uve vengono rapidamente trasportate in cantina e qui sottoposte a diraspapigiatura, e il mosto fatto fermentare in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con le vinacce lasciate a macerare. Una volta ottenuto il vino, questo viene fatto maturare in contenitori di acciaio, per preservarne la freschezza, e successivamente fatto affinare in bottiglia.
Abbaìa presenta un colore rosso rubino, intenso e vivace, ed una modesta consistenza che palesa da subito il suo carattere brioso e disimpegnato.
Al naso Abbaìa esprime profumi freschi e non troppo complessi, di fiori rossi e di frutta a bacca rossa, lievemente vinosi, con sfumature di erba appena tagliata.
In bocca Abbaìa è un vino di beva estremamente agile, fresco e sapido, equilibrato verso le durezze, un tannino delicatamente vegetale, lievemente alcolico e secco.
Abbaìa è un vino che per la sua struttura agile e per le doti di freschezza e immediatezza predilige piatti non troppo strutturati, sia antipasti, sia primi che secondi, e formaggi prevalentemente freschi.
4,95€ABBAIA
4,95€ -
KIRI
NOME COMPLETO
Kiri Cannonau di Sardegna DOC – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
CannonauGRADAZIONE
13,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
14-16 °CKiri è il Cannonau di Sardegna DOC fresco e fruttato della Cantina Sociale del Vermentino di Monti, di struttura assai diversa rispetto al Tàmara.
Kiri è prodotto dai giovani vigneti a controspalliera di cannonau allevati sui terreni da disfacimento granitico delle colline di Monti, ad un altitudine di circa 400 metri sul livello del mare, beneficianti di un clima temperato e di buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. Dopo la raccolta delle uve, rigorosamente manuale, queste vengono immediatamente portare in cantina e qui sottoposte a diraspapigiatura: il mosto viene quindi lasciato macerare con le bucce, in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, affinché si abbia la vinificazione in rosso. Una volta ottenuto il vino, questo viene fatto maturare esclusivamente in contenitori di acciaio inox, al fine di preservare al massimo la freschezza dei profumi e degli aromi, senza alterazioni dovute al legno.
Kiri si presenta nel calice con una vivace veste rosso rubino, contraddistinta da buona trasparenza e da una media consistenza.
Al naso regala profumi freschi di fiori come il ciclamino, di piccoli frutti di bosco e di prugne, e quache nota erbacea appena pronunciata.
In bocca Kiri è un vino di piacevole struttura, quindi caratterizzato da una bella bevibilità, caratteristica questa a cui contribuiscono la decisa freschezza e quella sottile sapidità conferita dalla mineralità dei terreni di Monti; il tannino è piacevole per quanto non ellagico, l’alcool ben presente – il cannonau è un vitigno il cui acino è ricco di zucchero. Un vino dagli aromi fragranti, insistenti e dalla giusta persistenza.
Kiri è un vino la cui agilità di corpo lo rende adatto ad accompagnare un gran numero di portate, dagli antipasti di una certa struttura, ai primi ai secondi fino ai formaggi di media stagionatura.
7,85€KIRI
7,85€ -
KOREM -ARGIOLAS
NOME COMPLETO
Korem IGT Isola dei Nuraghi Bovale – ArgiolasUVAGGIO
Uve autoctone a bacca rossaGRADAZIONE
14,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
18-20 °CKorem IGT Isola dei Nuraghi Rosso è uno dei vini più importanti della cantina Argiolas, e un vanto dell’enologia sarda. Ottenuto prevalentemente da bovale sardo (muristellu), uno dei vitigni a bacca rossa autoctoni della Sardegna, è un vino di corpo e di grande intensità, che primeggia per struttura e che con la sua anima ben rappresenta il lato tradizionalmente sardo di questa azienda. Un rosso accostabile, per caratteristiche produttive e gustative, al Nuracada della cantina Audarya.
Le uve da cui viene ottenuto il Korem provengono da vigneti a spalliera e ad alberello della Tenuta Sa Tanca, posta in collina a circa trecento metri sul livello del mare, e caratterizzata da un suolo di medio impasto tendenzialmente sciolto, ricco di calcare e argilla. La vendemmia è rigorosamente manuale, e viene attuata alle prime ore del mattino per preservare al massimo la ricchezza romatica delle uve: queste vengono diraspapigiate e sottoposte a fermentazione alcolia e a macerazione delle vinacce nel mosto per una decina di giorni. Il vino prosegue il suo corso in vasi vinari di cemento vetrificato, dove subisce la fermentazione malolattica, che trasformerà l’acido malico in lattico incrementando la morbidezza del vino, e in barrique di rovere francese, dove sosta per quasi un anno.
Nel bicchiere Korem spicca per profondità del colore, un rosso rubino carico e pulsante, e consistenza. Al naso svela note di frutta rossa matura e in confettura, come more e marasche, spezie dolci, ricordi di fiori appassiti, sfumature di cacao, di caffé e di cuio, e lievi sensazioni eteree.
In bocca è un vino che spicca per struttura ed intensità, ben accompagnate da una gradevolissima morbidezza, da un buon grado alcolico e da tannini presenti ma non fastidiosi, così come gli aromi di botte, che per quanto percepibili si amalgamano perfettamente con quelli del frutto.
Korem è un vino che, per struttura ed eleganza, si avvicina al livello del suo fratello maggiore, il Turriga: quasi un grande rosso secco da meditazione, quindi. Un rosso, dunque, che ci si può concedere per un aperitivo di grande qualità con un amico, magari accompagnato da qualche leccornia in finger-food, come prosciuttino di capra con ricotta mustia e miele di castagno. Oppure, con i grandi piatti di carne e si selvaggina. Ad esempio, con le costine di agnello agli aromi di bosco!.
19,15€KOREM -ARGIOLAS
19,15€ -
MALOMBRA-MESA
NOME COMPLETO
Malombra IGT Isola dei Nuraghi Rosso – MesaUVAGGIO
Uve autoctone ed internazionali a bacca rossaGRADAZIONE
14,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
18-20 °CMalombra IGT Isola dei Nuraghi Rosso della cantina Mesa è il vino di punta della cantina, un rosso elegante e di carattere, dal grande potenziale evolutivo, che rilegge la tradizione enologica sarda attraverso la lezione dei grandi rossi francesi, sulla scia di simili prodotti messi in commercio negli ultimi anni, come Hortos della Cantina Sociale di Dorgali o Barrua di Agricola Punica.
Ottenuto da una tipica cultivar a bacca rossa del sud Sardegna e da una buona percentuale di syrah, classico vitigno della Côte du Rhone, le viti del Malombra crescono nel basso Sulcis, su un terreno sabbioso ricco di calcare ed argilla, di elementi minerali e di natura organica, a medio impasto. Si tratta di viti ad alberello ed a controspalliera, a seconda del tipo di cultivar, che beneficiano non solo delle caratteristiche chimico-fisiche del suolo, ma anche del clima particolarmente idoneo, contraddistinto da giornate assolate e ventose e da nottate rinfrescate dalla brezza che spira dal mare, carica di sali minerali. La vendemmia, attuata tra la seconda e la terza decade di Settembre, avviene rigorosamente in maniera manuale: le uve sono rapidamente trasportate in cantina e qui sottoposte a diraspatura e pigiatura, ed il mosto lasciato a fermentare a contatto con le vinacce per quindici giorni, ad una temperatura di circa 26°C, in maniera da favorire un’ottimale estrazione di tutte le sostanze aromatiche e polifenoliche dalle bucce. Una volta attuata la svinatura, Malombra viene messo a maturare in barrique di rovere francese, dove sosta per un anno, subendo una fermentazione malolattica. Viene quindi trasferito in vasche di cemento ed infine imbottigliato e fatto affinare in vetro.
Di un vivo e impenetrabile rosso granato, quasi cupo, e di grande consistenza, Malombra esprime al naso note di frutta stramatura e di confetture, richiamando il melograno e le cotognate, la confettura di prugne e di amarene, fiori rossi secchi, spezie come la vaniglia e i chiodi di garofano e note più evolute di tabacco da pipa e cioccolato.
In bocca Malombra è potentemente strutturato, morbido e caldo, ravvivato da una moderata freschezza e da tannini elegantemente torniti, di grande persistenza e intensità.
Malombra si abbina ai piatti più strutturati della cucina italiana e regionale, come i brasati di carne, gli stracotti, la selvaggina e i formaggi stagionati di grande struttura. Un consiglio? provatelo con lo spezzatino di cinghiale e polenta taragna, o con la fonduta di Bitto, uova e tartufo, per un inconsueto incontro tra la cultura enogastronomica sarda e quella lombarda.
37,26€MALOMBRA-MESA
37,26€ -
TAMARA
NOME COMPLETO
Tàmara Cannonau di Sardegna DOC – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
CannonauGRADAZIONE
14%TEMPERATURA DI SERVIZIO
14-16 °CTàmara è il Cannonau di Sardegna DOC della Cantina Sociale del Vermentino di Monti, un rosso di media struttura elegante, più corposo rispetto al Kiri.
Tàmara nasce dai vigneti ad alberello – forma tradizionale sarda, molto adatta ai climi caldi e al cannonau – allevati sui terreni da disfacimento granitico delle campagne di Monti, su colline ad un altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare, beneficiate da un clima mite e da buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. Dopo la raccolta delle uve, effettuata all’inizio di Ottobre, queste vengono portate in cantina e qui sottoposte a diraspapigiatura, con macerazione delle vinacce nel mosto e contemporanea fermentazione alcolica all’interno di contenitori di acciaio termocondizionati. Una volta ottenuto il vino, questo viene fatto maturare per breve tempo in barrique di rovere, in maniera tale da incrementare la struttura, la morbidezza e la complessità aromatica.
Tàmara è un rosso di buona consistenza, dalle calde tonalità rubino impreziosite da riflessi granati.
Al naso esprime profumi di fiori passiti e frutta rossa come le marasche e le prugne, arricchito da delicate nuances speziate frutto del passaggio in legno.
In bocca Tàmara è un vino secco e caldo, piacevolmente morbido, rinfrescato da una certa acidità e rinvigorito da tannini ben levigati. Un vino equilibrato, dagli aromi intensi e di una certa persistenza.
Tàmara è un rosso che predilige piatti di una certa struttura, sia primi sia secondi: anche antipasti, se di carattere. Un esempio potrebbe essere la coratella con cipollotti ed olive, o sa purpurza, tradizionale antipasto barbaricino, preparato con la polpa della salsiccia cotta in padella con un po’ di vino rosso, olio aglio e pepe nero.
7,98€TAMARA
7,98€ -
THAORA
Vino rosato da uve Cannonau, Malaga, Monica, Pascale, provenienti da terreni della Gallura da disfacimento granitico,situati a un’altitudine di 300-450 mt s.l.m.
Vinificazione in rosato con parziale fermentazione nelle proprie vinacce
Colore rosato con riflessi ramati
Bouquet e gusto delicati.Sapore secco e armonico
Gradazione 12,5°
Servire a temperatura di 10-12°
Si accompagna preferibilmente con antipasti di mare, primi delicati , formaggi a media stagionatura4,80€THAORA
4,80€ -
PALA STELLATO
NOME COMPLETO
Stellato Vermentino di Sardegna DOC – PalaUVAGGIO
VermentinoGRADAZIONE
14%TEMPERATURA DI SERVIZIO
10-12 °CStellato è il Vermentino di Sardegna DOC più pregiato della cantina Pala, quello più minerale e ricercato, tra i bianchi più apprezzati e richiesti dai sardi ai tavoli dei ristoranti. Stellato fu introdotto dalla cantina nel primo decennio del secolo, affianco all’Is Crabilis – quello che oggi conosciamo come Vermentino I Fiori – per avere un’etichetta che coniugasse la mineralità di certi vini del nord dell’isola con il calore e i profumi più mediterranei di queli del sud.
Stellato nasce esclusivamente da vigneti di uve vermentino di circa trent’anni di età allevati a spalliera bassa in località Tanca S’Arai e Benatzi Coloru, entrambe site nelle campagne di Serdiana. Si tratta di vigneti capaci di rese non superiori a sessantacinque quintali per ettaro, insistenti su suoli sabbiosi e argilloso-calcarei ricchi di scheletro ad un altitudine di circa centisettanta metri s.l.m. Tale contesto pedoclimatico è particolarmente adatto per la produzione di vini minerali e fini, dal grande potenziale evolutivo, proprio come questa etichetta. La raccolta delle uve, rigorosamente manuale, avviene a seconda dell’andamento stagionale a Settembre, e le uve, una volta trasportate in cantina, sono sottoposte a pressatura soffice e fermentazione alcolica del mosto fiore avviata in contenitori di acciaio inox alla temperatura controllata di 12°C, mediante l’inoculo di lieviti selezionati. Terminata la fermentazione, Stellato matura per tre mesi sempre in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, a contatto delle fecce fini per incrementare le proprie doti di struttura, finezza e complessità, prima dell’affinamento finale in bottiglia.
Stellato riluce nel calice di un luminoso giallo paglierino cristallo e vivace, animato da eleganti riflessi verdolini.
Al naso profuma di fiori come la ginestra, frutta a polpa bianca – pesca saturina e melone bianco – e scorze di agrumi come il mandarino cinese, macchia mediterranea ed erbe aromatiche come il timo limone.
In bocca Stellato spicca per eleganza e mineralità: un bianco fresco, dagli aromi di grande finezza che persistono a lungo.
Stellato è un bianco ricercato, che se bevuto all’aperitivo richiederà accompagnamenti degni della sua eleganza: un buon Culatello di Zibello DOP ad esempio, o delle crudité come ostriche Fine de Claire. A tavola, lo potremmo abbinare ad involtini di calamari con asparagi e bacon, con delle lasagne vegetariane o con il dentice al forno con patate.
17,12€PALA STELLATO
17,12€ -
CAPICHERA VT 2016
Una delle grandi sfide di Capichera: vinificare per primi il Vermentino in barriques. Dopo la fermentazione e l’affinamento, il VT viene messo in commercio non prima di due anni dalla vendemmia. Può così esprimere il suo carattere forte, inconfondibile e profondo, tanto da essere spesso considerato il vino più rappresentativo dell’alta qualità dei vini di Capichera.
Prima annata prodotta: 1990
Vitigno: Vermentino in purezza
Denominazione di origine: IGT Isola dei Nuraghi
Vigneti: di proprietà
Sistema di allevamento: guyot semplice
Resa per ettaro: 50/60 qVendemmia: settembre, primi di ottobre nelle annate tardive
Fermentazione: in vasche di acciaio a 16/18 °C per 4 settimane
Maturazione: 4-6 mesi, affinamento in bottiglia
Potenziale di invecchiamento: alto
Note di degustazione
Colore: giallo paglierino con lievi riflessi dorati, limpidissimo
Olfatto: intenso e complesso con note che ricordano fiori d’arancio, limone, erbe aromatiche, glicine, fiori di lavanda, liquirizia e miele d’agrumi
Gusto: secco ma nel contempo vivo e caldo, ricco e polposo, con toni agrumati e mielosi, il finale è lungo e carezzevole con grande persistenza retro gustativa.
Temperatura di servizio: 8/10 °C56,36€CAPICHERA VT 2016
56,36€ -
CAPICHERA VIGN’ANGENA 2018
Vign’angena nel dialetto gallurese significa vigna d’altri. Il nome fa riferimento alle uve provenienti da vigneti in conduzione, con le quali questo vino venne prodotto nei primissimi anni fino alla maturità produttiva dei nuovi impianti di proprietà. Vinificato per la prima volta nel 1994, profumatissimo, minerale, intenso, il Vign’angena è l’espressione del Vermentino di Gallura vinificato esclusivamente in vasche di acciaio.
Prima annata prodotta: 1994
Vitigno: Vermentino in purezza
Denominazione di origine: DOCG Vermentino di Gallura
Vigneti: di proprietà
Sistema di allevamento: guyot semplice
Resa per ettaro: 60/70 q
Vendemmia: tra la fine di agosto e i primi di settembre
Fermentazione: in vasche di acciaio
Maturazione: acciaio
Potenziale di invecchiamento: medio/alto
Note di degustazione
Colore: giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini, limpidissimo
Olfatto: evoca profumi intensi, floreali, di fiori d’arancio, iris, ginestra, biancospino e fruttati di mela gialla con gradevoli note minerali
Gusto: fresco, vivo, con polpa piena e fragrante, si chiude con un bel finale minerale e persistente.Temperatura di servizio: 8/10 °C
27,32€CAPICHERA VIGN’ANGENA 2018
27,32€ -
CAPICHERA LIANTI
Liànti è il Levante, l’est, dove sorge il sole. Ad est sono rivolte le vigne da cui provengono le uve del Liànti. È un blend dei principali vitigni autoctoni, fra cui Carignano, e Syrah, ottenuto dalla selezione delle uve dei vigneti più giovani. Vinificato in acciaio, è un autentico rosso di Capichera ma in un’interpretazione più schietta, che pur esprimendo immediatezza e freschezza rivela doti di grande qualità.
Prima annata prodotta: 2009
Vitigno: blend di Carignano, vitigno autoctono e SyrahDenominazione di origine: IGT Isola dei Nuraghi
Vigneti: di proprietà
Sistema di allevamento: cordone speronato, alberelloResa per ettaro: 60/70q
Vendemmia: settembre
Fermentazione: fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per circa 3 settimane
Maturazione: acciaio e cemento
Potenziale di invecchiamento: medio/lungoNote di degustazione
Colore: rosso con riflessi granati
Olfatto: si apre intenso con note fruttate e speziate, cannella, rabarbaro, gelatina di frutta nera, moka
Gusto: avvolgente con toni dolci di frutta matura e fine tannicità. Buon equilibrio e gradevolezza.Temperatura di servizio: 15/16 °C
17,93€CAPICHERA LIANTI
17,93€ -
CAPICHERA BIANCO 2017
NOME COMPLETO
Capichera Bianco IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2018 – CapicheraUVAGGIO
Uve autoctone a bacca biancaGRADAZIONE
14%TEMPERATURA DI SERVIZIO
10-12 °CCapichera Bianco IGT Isola dei Nuraghi Bianco è il vino simbolo della cantina Capichera, la prima etichetta ad esser stata prodotta ed immessa sul mercato a partire dal 1980, cioè poco dopo l’acquisto, da parte della famiglia Ragnedda, dei terreni nella zona detta appunto “Capichera” – famosa per la presenza della famosa Tomba dei Giganti di Coddu Ecchiu, rappresentata in tutte le etichette dell’azienda, una delle meglio conservate dell’intera Sardegna, posta a poca distanza dai vigneti da cui si produce il Santigaìni – e dell’impianto delle vigne, prevalentemente di vermentino.
Capolavoro enologico sardo e modello per tutti i bianchi isolani, Capichera Bianco è il frutto dell’assemblaggio di vini prodotti da monovitigno da diversi singoli vigneti distribuiti nell’areale di Arzachena, caratterizzato da un terreno di origine granitica, un sabbione ricco di microelementi minerali capaci di conferire sapidità, acidità, finezza e longevità ai vini. Dopo la raccolta delle uve, rigorosamente manuale, e la loro maniacale selezione, queste vengono pressate sofficemente e il mosto fiore avviato ad una lenta fermentazione in vasche d’acciaio, alla temperatura di 18° C circa, che si protrae per quattro settimane. Capichera Bianco prosegue il suo percorso produttivo in barrique nuove e seminuove, dove evolve per cinque mesi circa prima di essere imbottigliato.
Capichera Bianco si presenta nel calice con una splendida veste giallo paglierino, animata da riflessi verdolini, che mai farebbe pensare ad un bianco evoluto in botte ma, certamente, ad un prodotto nato in una terra sana, capace di generare vini di grande freschezza e finezza.
Al naso sorprende con un bouquet primaverile, che spazia dai fiori di campo e il biancospino alla frutta fresca e tropicale come la mela golden e l’ananas, dilungandosi su profumi di erbe aromatiche – rosmarino, timo e lavanda su tutte – e su sensuali nuances di pietra focaia, che vanno facendosi più definite con il trascorrere degli anni.
In bocca Capichera Bianco è un vino dove la freschezza e la sapidità prevalgono sulle morbidezze, senza per questo compromettere l’equilibrio globale: di buona struttura, è un vino dove la finezza e l’intensità degli aromi, grazie al patrimonio salino, persiste a lungo in bocca.
Vino di grandissima personalità, Capichera Bianco è un bianco che predilige, ovviamente, la cucina di mare, e da servire a tavola in abbinamento con i piatti più raffinati: mazzancolle agli asparagi, linguine alle canocchie, oppure ombrina al cartoccio al profumo di agrumi!
39,28€CAPICHERA BIANCO 2017
39,28€ -
CAPICHERA ASSAJE
NOME COMPLETO
Assajé IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2016 – CapicheraUVAGGIO
Uve autoctone a bacca rossaGRADAZIONE
14,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
16-18 °CAssajé IGT Isola dei Nuraghi Rosso è il primo rosso prodotto da Capichera il cui nome, che in gallurese significa “è già qualcosa“, si riferisce al fatto che la sperimentazione sulla vinificazione in rosso portata avanti dalla cantina aveva avuto successo.
Seguito dopo qualche anno da due rossi di maggiore struttura, il Mantenghja e l’Albòri di Lampàta, Assajé è il frutto della vinificazione di un’uva a bacca rossa autoctona tipica del sud-ovest della Sardegna e di una piccola percentuale di un blend tipico del Rodano, il syrah, che tante soddisfazioni sta dando ai viticoltori sardi – pensiamo al Malombra di Mesa, o all’Hortos della Cantina Sociale di Dorgali, dai vigneti aziendali allevati sui sabbioni granitici tra Arzachena e Palau, ricchi di sostanze minerali e di natura acida – capaci per questo di regalare vini freschi, sapidi e di grande longevità. Dopo la raccolta manuale delle uve, la selezione in cantina e la successiva pigiatura, il mosto macera e fermenta a contatto con le bucce per tre settimane, in contenitori d’acciaio: una volta ottenuto, il vino viene elevato per dodici mesi in barrique, per incrementarne la finezza, la complessità degli aromi e dei profumi e la morbidezza.
Assajé si presenta nel calice con uno stupendo rosso rubino intenso ed impenetrabile – tipico dei vitigni utilizzati – arricchito da sfumature violacee nell’unghia, e mostrandosi come un vino di grande consistenza.
Al naso Assajé rivela un bouquet meno evoluto rispetto a quello del fratello maggiore – a causa di una scelta stilistica, non certo di una carenza di qualità! – composto da frutti neri come la mora e il mirto, da ciliegie sotto spirito, balsamici di eucaliptus, speziati e di cacao, e lievi sbuffi salmastri, frutto del particolare terroir e della vicinanza con il mare smeraldino di Porto Cervo.
In bocca Assajé è un vino dove eleganza e beveribilità si fondono perfettamente, grazie ad una struttura non troppo espressa, alla freschezza e alla sapidità, rinvigorito da una fine tannicità, addolcito dal buon grado alcolico e da una certa morbidezza. Il sorso è pulito, fine, intenso e persistente.
Assajé è un vino elegante, che si presta ad accompagnare le cene più eleganti ma anche quelle più informali. Da provare con il coq au vin, con le quagliette al cartoccio di porri e balsamico o aromatizzate con foglie di mirto, o perché no, con una piacevolissima tagliata di manzo rucola, grana e balsamico!
39,28€CAPICHERA ASSAJE
39,28€ -
FUNTANALIRAS ORO
NOME COMPLETO
Funtanaliras Oro Vermentino di Gallura DOCG 2019 – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
VermentinoGRADAZIONE
13%TEMPERATURA DI SERVIZIO
10-12 °CIl Funtanaliras Oro Vermentino di Gallura DOCG della Cantina Sociale del Vermentino di Monti è un prodotto riservato esclusivamente alla piccola distribuzione delle enoteche e dei negozi specializzati, alla grande ristorazione e ai wine-bar; rispetto al classico Funtanaliras, è ottenuto da una selezione di uve vermentino.
Funtanaliras Oro nasce dai vigneti allevati a spalliera nelle campagne di Monti di sole uve vermentino, paese a poche decine di chilometri da Olbia, nell’entroterra gallurese, su terreni da disfacimento granitico ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare. Dopo la raccolta manuale delle uve e la selezione in cantina, i grappoli sono pressati sofficemente in maniera da ottenere un mosto fiore, a cui sono inoculati lieviti in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per avviare la fermentazione alcolica. Terminata la fermentazione, Funtanaliras Oro viene fatto maturare per qualche mese in contenitori d’acciaio termocondizionati; ultima il suo percorso produttivo con l’affinamento in bottiglia.
Funtanaliras Oro si presenta nel bicchiere con un piacevole colore giallo paglierino, animato ancora da riflessi verdolini che, col trascorrere dei mesi, virano in tonalità più calde, ed una bella consistenza.
Al naso, Funtanaliras Oro regala note fruttate di mela golden e floreali di acacia, in gioventù di scorze di agrumi come il mandarino, di frutta secca come la mandorla ancora fresca – sentore tipico del vermentino e, in particolare, del Vermentino di Gallura DOCG – sfumature di erbe aromatiche e refoli marini.
In bocca Funtanaliras Oro è un vino fine ed elegante, fresco e sapido, per via del particolare terroir, reso più morbido dalla qualità delle uve, ricche di sostanza, dagli aromi fini e di buona persistenza.
Funtanaliras Oro è un bianco che si sposa perfettamente con la cucina di mare, un bianco estivo che può tranquillamente esser gustato come aperitivo ma avvicinarsi anche ai primi delicati, agli antipasti di crostacei, alle pietanze a base di uova o perché no, alle insalate, se la tendenza acida non è troppo spiccata. Da provare, ad esempio, con i granchi bolliti, conditi con olio, prezzemolo e un tocco di aglio; oppure, da concedersi con il farro alla crudaiola, un insalata dove il cereale è condito con pomodorini datterini, pinoli tostati, basilico, menta e dell’ottimo olio extravergine d’oliva. Oppure, con le classiche triglie alla livornese.
9,80€FUNTANALIRAS ORO
9,80€ -
FUNTANALIRAS
NOME COMPLETO
Funtanaliras Vermentino di Gallura DOCG 2019 – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
VermentinoGRADAZIONE
12,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
8-10 °CFuntanaliras è la storica etichetta della Cantina Sociale del Vermentino di Monti, simbolo del Vermentino di Gallura DOCG in tutta la Sardegna e ovunque si sia spinta la fama di questa tipologia di bianco. Funtanaliras, insieme a S’Eleme e Aghiloia, fa parte della storica selezione di vermentino della cantina gallurese.
Funtanaliras nasce da una vendemmia effettuata al regolare stato di maturazione delle uve, effettuata a mano dai soci conferitori della cooperativa, i cui vigneti si trovano sparsi su tutto il territorio comunale di Monti, a poca distanza dalle spiagge assolate della Costa Smeralda: un sistema di colline costituite da suoli da disfacimento granitico, particolarmente adatto per la produzione di bianchi minerali e di buona freschezza, e baciate da un clima mite e buone escursioni termiche, ideali per il fissaggio degli aromi nelle bucce degli acini. Dopo la raccolta dei grappoli, questi vengono portati rapidamente in cantina e qui sottoposti a pressatura soffice per ottenere solo il meglio del mosto fiore. Questo viene subito avviato a fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con lieviti selezionati; una volta ottenuto il vino, Funtanaliras viene fatto maturare in contenitori di acciaio inox, per preservare al massimo i requisiti di freschezza, fruttuosità e immediatezza di cui si fa alfiere questo prodotto, e fatto affinare infine in bottiglia per qualche mese.
Funtanaliras appare nel bicchiere giallo paglierino tenue, con vivaci riflessi verdolini segno evidente della sua giovinezza, freschezza e mineralità, ed una discreta consistenza.
Al naso Funtanaliras esprime delicati profumi floreali e fruttati, che vanno dal caprifoglio e l’acacia alla meletta sarda e la pesca saturnina, arricchita da sfumature di scorze di mandarino, di maggiorana e refoli marini. Un’impronta olfattiva più delicata e discreta rispetto all’omonima nuova etichetta della cantina, Funtanaliras ORO.
In bocca è un vino fresco e di buona beva, un bianco estivo ma che sa non deludere anche con l’arrivo delle stagioni più fredde, di buona mineralità e delicata morbidezza: Funtanaliras è un vino equilibrato, dagli aromi fini e di una certa persistenza.
Funtanaliras è un bianco perfetto per l’aperitivo, magari accompagnato da taralli pugliesi o da un gustoso danubio salato; oppure, alla cucina di mare o primi piatti con verdure o con funghi. Da provare, ad esempio, con un’insalata di champignon, o con ravioloni al branzino in bianco. Oppure, con l’ombrina al cartoccio al profumo di agrumi.
8,70€FUNTANALIRAS
8,70€ -
S’ELEME ORO
NOME COMPLETO
S’Eleme Oro Vermentino di Gallura DOCG 2019 – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
VermentinoGRADAZIONE
12,5%TEMPERATURA DI SERVIZIO
8-10 °CS’Eleme Oro è la nuova etichetta della Cantina Sociale del Vermentino di Monti, un Vermentino di Gallura DOCG rivisitazione di una storica etichetta della cooperativa gallurese, il S’Eleme.
S’Eleme nasce da una selezione di grappoli dei migliori vigneti galluresi, posti sui terreni da disfacimento granitico delle campagne di Monti, su colline alte tra i 300 ed i 450 metri sul livello del mare: un terroir contraddistinto da suoli capaci di conferire mineralità e finezza ai vini e un clima temperato e dalle buone escursioni termiche giorno-notte, capace quindi di regalare buona resa aromatica alle uve. La vendemmia è leggermente anticipata nel tempo, per avere un vino più fresco e dal grado alcolico moderato; una volta portate in cantina, le uve vengono sottoposte a pressatura soffice, in maniera tale da ottenere il più delicato dei mosto fiore, e questo viene sottoposto a fermentazione alcolica con lieviti selezionati in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. La maturazione prosegue in contenitori della stessa tipologia, al fine di mantenere inalterati i requisiti di freschezza e di fruttuosità del vino.
S’Eleme Oro si presenta nel calice con una consistenza lieve, roteando senza sforzo, e con una veste di un delicato giallo paglierino tenue, con riflessi marcatamente verdolini, in accordo con la tipologia.
Al naso esprime sentori delicati di fiori come l’acacia e frutta a pasta bianca come la pesca saturnina e la pera coscia, sensazioni verdi di mallo di mandorla e scorze d’agrumi.
In bocca S’Eleme Oro è un vino di pronta beva, fresco e di gradevole sapidità, dalla struttura poco pronunciata ma nel complesso equilibrato e dagli aromi fini.
S’Eleme Oro è un perfetto vino da aperitivo, gradevolissimo con i primi tepori estivi, da assaporare accompagnandolo anche con verdure in pinzimonio quali carote, finocchi e cetrioli; ma sa dare il meglio di sé a tavola, con antipasti di mare come insalata di seppioline con finocchi e scorze d’arancia, o vellutata di ceci con gamberetti, e con primi delicati ed estivi come la farfalle con piselli e prosciutto cotto.
7,30€S’ELEME ORO
7,30€ -
S’ELEME
NOME COMPLETO
S’Eleme Vino da Tavola Bianco 2019 – Cantina Sociale del Vermentino di MontiUVAGGIO
Uve autoctone ed internazionali a bacca biancaGRADAZIONE
12%TEMPERATURA DI SERVIZIO
8-10 °CS’Eleme è un bianco fresco e beverino, storico prodotto della Cantina Sociale del Vermentino Monti.
S’Eleme nasce dai giovani vigneti a controspalliera di uve a bacca bianca di proprietà dei soci conferitori della cooperativa, allevati sui terreni da disfacimento granitico posti tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare: un contesto caratterizzato da buona mineralità, capace di regalare finezza ai vini, e buone escursioni termiche, tali da arricchire gli acini di profumi e quindi di aromaticità. La vendemmia viene attuata in perfetta epoca di maturazione, al fine di avere un vino di grado alcolico non troppo sviluppato, una struttura sottile ed una decisa freschezza; dopo il trasporto dei grappoli in cantina, questi sono sottoposti a pressatura soffice, in maniera tale da avere un mosto fiore puro da avviare a fermentazione alcolica in fermentatori di acciaio inox a temperatura controllata. Una volta traformato in vino, S’Eleme matura qualche mese in contenitori d’acciaio a temperature basse, prima di affinare in bottiglia.
S’Eleme si presenta nel bicchiere giallo paglierino tenue con riflessi marcatamente verdolini e buona scorrevolezza, palesandosi da subito come vino di pronta beva.
Al naso esprime profumi delicati di mela renetta sarda e smith, di fiori bianchi come il caprifoglio, di erbe di campo e mallo di mandorla.
In bocca S’Eleme è un vino secco e fresco, di grado alcolico poco sviluppato e di agilissima beva, animato da una briosa sapidità; un vino equilibrato e poco strutturato, dagli aromi fini e delicati.
S’Eleme è un perfetto aperitivo estivo, da bere da solo o accompagnato con patatine fritte o arachidi salate; oppure, da accompagnare a piatti di struttura delicata, come uova strapazzatte alle erbe aromatiche, primi piatti come linguine alle telline, secondi di mare come la tracina in verde o formaggi come il Dolce Sardo, formaggio vaccino tipico di Arborea, paese a poca distanza da Oristano.
5,30€S’ELEME
5,30€ -
KARMIS CUVEE
Produttore: Contini
Tipo: Bianchi
Regione: Sardegna
Zona: Oristano
Denominazione-Vitigno: Bianco Tharros I.G.T.Gradazione: 13.5
Bottiglia Bordolese
Formato (cl): 75
Bicchiere: Rheingau
Karmis si ottiene dalla vinificazione di uve Vernaccia (80%) e Vermentino (20%), selezionate con rigorosa cura e provenienti da impianti ad alberello di vigne adulte, con rese per ettaro comprese tra i 30 ed i 40 quintali. La vinificazione è in bianco, con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Il colore è paglierino brillante, a volte carico. Il profumo è delicato ma continuo, con piacevoli sentori di frutto. Il sapore secco, morbido, pieno, con buona rispondenza gusto-olfattiva.
Il produttore
L’azienda Contini, fondata nel 1898 da Salvatore Contini, è tra le più antiche e prestigiose case vinicole della Sardegna. La dimensione dell’azienda, ancora a conduzione familiare, ha consentito di dedicare le migliori cure e attenzioni alla selezione delle vigne e delle uve, alla vinificazione ed all’invecchiamento, nel rispetto delle più antiche tradizioni locali.
L’abbinamento
Predilige la cucina marinara, ma non diniega le carni bianche dai condimenti leggeri e gli stufati di verdure.
Il servizio
Servire a 8-10 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.11,73€KARMIS CUVEE
11,73€ -
-
BIRRA MORETTI ZERO 33CL
BIRRA MORETTI ZERO 3X 33CL
BIRRA ANALCOLICA3,35€BIRRA MORETTI ZERO 33CL
3,35€ -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SCHWEPPES GINGER ALE X4 VETRO
SCHWEPPES GINGER ALE X4 VETRO
3,68€ -
-
SCHWEPPES TONICA LATTINA 33CL
SCHWEPPES TONICA LATTINA 33CL
0,80€ -
-
-
-
-
-
-
-
-